(articolo aggiornato il 13 marzo 2025)
Indice
- Perché è necessario verificare che un medico sia iscritto all’albo?
- Abusivi pescati ad esercitare la professione medica
- Come vedere se un medico è iscritto all’albo
- Guida passo passo: come controllare se un medico è iscritto all’ordine
- Come controllare se un medico è iscritto all’albo provinciale
- Cosa fare se scopro che un falso medico esercita abusivamente
- Domande e risposte sulla verifica medici iscritti all’albo
Perché è necessario verificare che un medico sia iscritto all’albo?
L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta da una esperienza personale: cercavo un medico specialista e, come spesso si usa fare, ho chiesto consiglio in un gruppo su Facebook.
Tra i vari nomi consigliati ne emergeva uno in particolare come particolarmente capace. A quel punto ho voluto verificare due condizioni:
- se quel medico fosse veramente un medico iscritto all’albo
- se quel medico avesse la specializzazione richiesta per esercitare la visita specialistica richiesta.
Ebbene: il risultato mostrato dalla ricerca ha soddisfatto il primo requisito, mentre il secondo risultava assente.
Va da sé che ho cercato un’altro medico specialista e, in seguito ad ulteriore verifica, questa volta positiva per entrambe le condizioni, l’ho scelto per la visita ed il successivo intervento.
Dunque giusto per chiarire:
Verificare che un medico sia iscritto all’albo è fondamentale per diversi motivi:
- Garanzia di professionalità e competenza – L’iscrizione all’albo dei medici assicura che il professionista abbia conseguito la laurea in medicina, abbia completato la formazione obbligatoria (come il tirocinio e l’esame di Stato) e possieda i requisiti legali per esercitare.
- Tutela della salute pubblica – Evita il rischio di affidarsi a persone prive delle competenze mediche necessarie, prevenendo abusi o pratiche scorrette che potrebbero mettere in pericolo la salute dei pazienti.
- Verifica della deontologia professionale – I medici iscritti all’albo sono soggetti al codice deontologico e a controlli da parte dell’Ordine dei Medici. Questo garantisce il rispetto delle norme etiche e professionali.
- Possibilità di segnalazione e controllo – In caso di comportamenti scorretti o malpractice, un medico iscritto all’albo può essere segnalato e, se necessario, sanzionato o radiato dall’Ordine professionale.
- Validità delle prescrizioni e certificazioni – Solo un medico regolarmente iscritto può rilasciare certificati medici, prescrizioni di farmaci o esami diagnostici legalmente validi.
- Prevenzione dell’esercizio abusivo della professione – La verifica impedisce a falsi medici o a chi ha perso il diritto di esercitare (ad esempio, per sanzioni disciplinari) di continuare a operare illegalmente.
Di seguito vi mostrerò che controllare l’iscrizione all’albo è un passaggio semplice che può essere fatto online tramite il sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) o tramite gli ordini provinciali.
Abusivi pescati ad esercitare la professione medica
L’art. 348 del Codice Penale dispone che “Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni con la multa da euro 10.000 a euro 50.000.”
Nonostante la pena la cronaca riporta periodicamente di casi di esercizio abusivo della professione medica da parte di impostori non solo non iscritti all’albo medici nazionale ma addirittura senza nemmeno aver conseguito la laurea in medicina.
Di seguito soltanto un esempio di qualche titolo di giornale degli ultimi giorni:
- Torino, falso medico faceva tamponi rapidi e prelievi venosi: misura cautelare nei suoi confronti (Corriere Etneo, 14 Maggio 2021)
- Esercizio abusivo della professione medica, sequestrato un intero immobile
Ekuo News, 6 maggio 2021) - Vercelli, esercizio abusivo della professione medica: guai per un centro tamponi (TgVercelli.it, 14 maggio 2021)
Come vedere se un medico è iscritto all’albo
Il modo più semplice per sapere se un medico è iscritto all’albo e quale specializzazione eventualmente ha conseguito è quelli di collegarsi al sito web ufficiale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo).
La Federazione suindicata è un ente che raccoglie tutti gli ordini professionali dei medici chirurghi e odontoiatri delle province della Repubblica Italiana e nel sito ufficiale presenta un motore di ricerca che permette la consultazione delle iscrizioni dei medici e degli odontoiatri.
Il sito della Fnomceo permette, dunque, di consultare l’elenco dei medici iscritti all’Ordine (di seguito la guida passo passo con il link) .
I professionisti che hanno effettuato regolare iscrizione all’ordine dei medici possono essere sottoposti a procedimento disciplinare ex decreto legge “dpr n.221 del 5 aprile 1950”.
Guida passo passo: come controllare se un medico è iscritto all’ordine
- Cliccare sul sito ufficiale della FNOMCEO (qui il link)
- Cercare nella barra laterale destra il link alla Ricerca Anagrafica (qui il link della pagina di ricerca)

La pagina di ricerca avvisa che “è obbligatorio inserire il ‘Cognome’ completo del professionista ricercato; per il ‘Nome’ ne è invece sufficiente una parte.”
Inoltre, “Se si ricerca un professionista il cui cognome contiene una lettera accentata, potrebbe essere necessario effettuare più di una ricerca seguendo le seguenti indicazioni: sostituire la lettera accentata con la medesima lettera seguita da un apostrofo (es. Donà -> Dona’); sostituire la lettera accentata con la medesima lettera senza accento (es. Donà -> Dona). Questo risulta necessario a causa di possibili difformità nell’invio dei dati da parte degli Ordini di appartenenza.”
Lette queste premesse :
- inseriamo il cognome del medico, unico campo obbligatorio richiesto ben potendo evitare di indicare il nome e la data di nascita (che non è detto si conosca).
- Per restringere il campo si consiglia di inserire la provincia nell’apposito campo anche se non è obbligatorio
Premendo sul pulsante “Cerca” apparirà un elenco dei medici iscritti all’albo aventi il cognome indicato.
In particolare apparirà una tabella indicante il nome, il cognome, data e luogo di nascita, l’ordine provinciale di appartenenza.
individuato il nome del medico basta cliccarci sopra per vedere la sua scheda che indicherà la data di iscrizione all’ordine, le lauree conseguite, le abilitazioni e le specializzazioni (se presenti).
In questo modo possiamo prendere coscienza da fonte certa se, per esempio, il medico di medicina generale ha effettivamente la specializzazione che dichiara.
Semmai si potesse dare un suggerimento alla Federazione Nazionale dei Medici, sarebbe bene avere tra i dati un indirizzo mail del medico per inviare, a titolo di esempio, una raccomandata via pec o semplicemente chiedere la possibilità di un consulto medico.
Come controllare se un medico è iscritto all’albo provinciale
Il sito della Fnomceo non è l’unico modo per verificare l’iscrizione all’albo di un medico.
Esistono, infatti, anche i siti web degli Ordini Provinciali anch’essi che, oltre ad informazioni territoriali e importanti come vaccinazioni anti covid ed altro, permette la ricerca dell’iscrizione all’ordine provinciale dei medici.
Facciamo alcuni esempi utili:
- Cercare medico iscritto all’albo di Bari: https://omceo.bari.it
- Come sapere che se un medico è iscritto all’ordine di Cuneo: https://www.omceo.cuneo.it
- Per cercare un medico iscritto all’albo di Cosenza si può consultare questo sito https://www.ordinemedici.cosenza.it/
- Per chi è interessato all’elenco iscritti all’ Ordine medici di Napoli: https://www.ordinemedicinapoli.it/
- Per la ricerca iscritti ordine medici Roma: https://www1.ordinemediciroma.it/
- Per cercare un medico iscritto all’albo di Salerno questo è il link giusto https://www.ordinemedicisalerno.it
- Elenco medici iscritti all’ordine dei medici di Torino https://omceo-to.it
- Albo dei medici provinciale di Milano: https://omceomi.it
- Verifica medici di Genova: https://www.omceoge.it/
Riportiamo di seguito un link che offre gli indirizzi dei siti web dei vari ordini provinciali dei medici e odontoiatri.
Cosa fare se scopro che un falso medico esercita abusivamente
Se scopri che un falso medico sta esercitando abusivamente la professione, è importante agire tempestivamente per tutelare la salute pubblica ed evitare che altre persone possano essere danneggiate. Ecco cosa fare:
1. Raccogliere prove e informazioni
- Annota nome e cognome della persona sospettata.
- Verifica se il suo nominativo risulta nell’albo dei medici sul sito della FNOMCeO (www.fnomceo.it) o contattando l’Ordine provinciale dei medici.
- Se possibile, raccogli testimonianze, ricevute di pagamento o documenti rilasciati dal presunto medico abusivo.
2. Segnalare all’Ordine dei Medici
Ogni Ordine provinciale dei medici ha una commissione disciplinare che può verificare se la persona in questione è iscritta e se sta esercitando illegalmente. Puoi contattarli tramite:
- Sito web dell’Ordine dei Medici della provincia interessata
- Email o telefono dell’Ordine
3. Denunciare alle autorità competenti
Se hai conferma o forti sospetti di esercizio abusivo della professione, puoi presentare denuncia a:
- Carabinieri (in particolare il Nucleo Antisofisticazione e Sanità, NAS)
- Polizia di Stato
- Guardia di Finanza, se ci sono anche irregolarità fiscali
- Procura della Repubblica, sporgendo formale denuncia
4. Evitare di sottoporsi a visite o trattamenti
Se hai il sospetto che un medico sia abusivo:
- Non proseguire con la visita o il trattamento.
- Non assumere farmaci o terapie prescritte da lui.
- Diffida di prezzi molto bassi o di pratiche che sembrano poco professionali.
5. Avvisare altre persone potenzialmente coinvolte
Se conosci altre persone che potrebbero essere state pazienti di questo falso medico, avvisale dei rischi e incoraggiale a fare lo stesso controllo.
6. Controllare la validità dei documenti rilasciati
Un medico non abilitato non può rilasciare certificati validi, come:
- Certificati medici per il lavoro o la scuola
- Prescrizioni di farmaci
- Diagnosi ufficiali
Se hai già ricevuto documenti da un medico sospetto, chiedi conferma all’Ordine dei Medici.
7. Verificare i precedenti
Se il presunto falso medico ha già avuto problemi in passato, potrebbero esserci notizie su giornali locali o comunicati ufficiali dell’Ordine dei Medici. Una ricerca online può aiutare a confermare i tuoi sospetti.
⚠️ Attenzione: L’esercizio abusivo della professione medica è un reato penale (art. 348 del Codice Penale) e può comportare multe e reclusione. Segnalare un falso medico è fondamentale per proteggere la salute pubblica.
Domande e risposte sulla verifica medici iscritti all’albo
1. Dove posso verificare se un medico è iscritto all’albo? Puoi verificare l’iscrizione di un medico all’albo tramite il sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) (www.fnomceo.it) o sul sito dell’Ordine provinciale dei medici.
2. Quali dati servono per cercare un medico nell’albo? Di solito, è sufficiente inserire nome e cognome del medico. Alcuni portali permettono anche di filtrare per provincia o codice fiscale.
3. La ricerca nell’albo dei medici è gratuita? Sì, la consultazione dell’albo è un servizio pubblico e gratuito.
4. Posso verificare se un medico ha subito provvedimenti disciplinari? Sì, alcune sezioni dell’albo riportano anche eventuali sanzioni disciplinari o provvedimenti di sospensione.
5. Come faccio a sapere se un medico può esercitare in una specifica specializzazione? Nell’albo è indicata l’eventuale specializzazione ottenuta, verificabile nella scheda del medico.
6. Un medico può esercitare senza essere iscritto all’albo? No, l’iscrizione all’albo è obbligatoria per poter esercitare legalmente la professione medica in Italia.
7. Cosa significa se un medico non risulta nell’albo? Se un medico non compare nell’albo, potrebbe non essere abilitato, essersi trasferito all’estero, essere sospeso o non avere i requisiti legali per esercitare.
8. Posso verificare se un odontoiatra è iscritto all’albo? Sì, gli odontoiatri devono essere iscritti a una sezione specifica dell’albo FNOMCeO e possono essere ricercati allo stesso modo dei medici.
9. Esistono altri metodi per verificare l’iscrizione di un medico?
Oltre alla ricerca online, puoi contattare telefonicamente l’Ordine provinciale dei medici della città in cui opera il medico.
10. Cosa fare se scopro che un medico esercita senza essere iscritto all’albo? Se hai il sospetto che qualcuno stia esercitando abusivamente la professione medica, puoi segnalare il caso all’Ordine dei Medici della provincia di riferimento o alle autorità competenti (NAS o Polizia).
Donato Paolino
Ciao, sono Donato Paolino. Benvenuto nel mio Blog. Sono laureato in Giurisprudenza e mi occupo di consulenza in Digital Marketing.
Le mie passioni sono la musica e la scrittura.
In questo mio blog voglio semplicemente scrivere pensieri, esperienze personali e consigli che possano essere utili per i miei lettori.
Se vuoi contattarmi scrivimi a mail@donatopaolino.com o aggiungimi sui social.
Sto cercando se esiste una Dottoressa Anna Pippia di Carapelle ( Foggia) che, insieme ad altri due giovanissimi Scienziati, così si definiscono, avrebbero trovato a Singapore l’elisir per dimagrire 10 kg in due settimane ed anche 100 Kg, senza diete, nè sforzo fisico, ma solo assumendo un loro ritrovato in capsule ” FENSANiS ” senza alcun rischio.Prima di addentrarmi in una bufala vorrei sapere se è vero. Grazie.
Ciao Mariangela, grazie per la domanda. Dall’anagrafica Fnomceo non sembra risultare. Personalmente prima di sperimentare qualsiasi “ritrovato” o “elisir” chiederei sempre prima ad un professionista (per esempio il medico di famiglia). Cordialità.
Buon giorno. Sono una mamma sola. Io e mio figlio abituiamo a Tivoli (RM). Sto cercando per mio figlio, che ha 8 anni, un dottore ortopedico pediatrico che fosse nello stesso tempo anche medico legale. L’albo dei dottori dovrebbe essere pubblico, ma io non ho trovato il modo di consultarlo se non ho già cognome e nome.
Come dovrei fare?
Nel attesa della risposta vi saluto cordialmente,
Laura Bajan
Ciao Laura, io chiederei al mio medico di famiglia. Di solito mi ha sempre consigliato bene.
vorrei una sostituzione per il mese di luglio, una quindicina di giorni ,oltretutto dovrei anche sottopormi ad un serie di analisi .Cone cercare un collega ,visto anche che quin in basilicata il numero dei medici di base sta crollando?